440980208_973071391488501_6390819882308170876_n
440980208_973071391488501_6390819882308170876_n

Quali sono le tappe per l’indipendenza economica?

Indipendenza Finanziaria per le Donne: una guida pratica

Il 3 maggio a Ceriale, durante l’evento DONNA SICURA, ho avuto l’onore di discutere temi cruciali riguardanti l’indipendenza finanziaria delle donne. Questo articolo vuole essere una guida pratica e coinvolgente per aiutare tutte le donne a prendere in mano le proprie finanze, assicurandosi un futuro sereno e sicuro.

Partiamo dal principio: cosa significa essere Indipendenti Finanziariamente?

L’indipendenza finanziaria non è solo una questione di soldi, ma di libertà e potere decisionale. Significa poter fare scelte economiche senza dover dipendere da altri. 

Tuttavia, oggi le donne affrontano ancora numerosi ostacoli che rendono questo obiettivo più difficile.

Vediamo la situazione attuale in Italia: 

  • Solo una donna su due lavora, limitando le loro opportunità di crescita e autonomia.
  • Le donne guadagnano mediamente meno degli uomini, con una retribuzione spesso inferiore a parità di mansione.
  • Le donne lavorano meno ore complessive retribuite, spesso a causa di impegni familiari e domestici.
  • Le donne risparmiano meno e accumulano minori contributi pensionistici, compromettendo la loro sicurezza economica futura.
  • Le donne vivono più a lungo degli uomini, aumentando la necessità di risparmi sufficienti per sostenere una vecchiaia dignitosa.

A fronte di tutti questi aspetti, sorgono naturali delle riflessioni e delle domande.

 “Come agire per ridurre queste discrepanze?”

La risposta, per quanto banale all’apparenza, è complicata da attuare nella pratica.
Occorre sviluppare una propria cultura di gestione degli investimenti, sviluppando la consapevolezza della propria situazione e degli obiettivi da raggiungere. 

Perché è importante sviluppare una cultura di gestione degli investimenti?

Di fronte a queste sfide, è cruciale sviluppare una cultura solida di gestione degli investimenti. Significa diventare consapevoli delle proprie risorse, delle opportunità e dei rischi. 

Le esigenze finanziarie cambiano con l’età, ed è importante adottare una strategia a lungo termine che permetta di prevenire problemi futuri.

Per molte donne, la gestione finanziaria viene spesso delegata al compagno, al marito o al padre. Questo può essere rischioso, poiché situazioni impreviste come lutti, divorzi, litigi possono lasciare le donne in difficoltà.

È essenziale essere preparate e autonome, evitando di fare affidamento su altri per la propria sicurezza economica. 

Consigli pratici

Un passo fondamentale per gestire al meglio le proprie finanze è creare una mappa delle relazioni familiari e delle priorità.

In base alla propria situazione reddituale e familiare ci sono alcune azioni concrete da intraprendere:

  • Creare un Bilancio Familiare: monitorare entrate e uscite per avere una visione chiara delle finanze domestiche.
  • Creare un Fondo di Emergenza: risparmiare una somma per far fronte a spese impreviste, garantendo stabilità in caso di emergenze.
  • Attivare un piano assicurativo per la tutela dei figli: proteggere i propri figli con un’assicurazione che assicuri loro un futuro sereno in caso di imprevisti.
  • Attivare un piano pensionistico: pianificare la pensione fin da giovani per assicurarsi una vecchiaia tranquilla.
  • Attivare un piano sanitario: garantire la copertura delle spese mediche per sé e la propria famiglia.
  • Individuare persone di supporto per le fasi critiche della vita: identificare chi può aiutare in momenti di difficoltà, come parenti o amici fidati.

Ma non solo! La consapevolezza deve riguardare la consistenza del patrimonio a 360 gradi.

Tutelare i propri interessi personali passa attraverso un’attenta analisi del patrimonio familiare, sia finanziario sia immobiliare. È fondamentale contribuire all’integrazione del reddito familiare e pianificare la successione del patrimonio, assicurandosi che le proprie risorse siano gestite al meglio.

Avere una chiara mappa della consistenza del proprio patrimonio è essenziale. Questo include sia risorse attuali che risorse future.

L’ultimo tassello fondamentale che non deve essere trascurato, come invece spesso accade, è la valutazione e la comprensione dei rischi.

Comprendere i rischi è altrettanto fondamentale per una gestione finanziaria efficace.

I rischi possono essere “ controllabili” , quelli su cui possiamo intervenire, come gli investimenti, oppure “ non controllabili “ , quali ad esempio l’andamento dei mercati, l’inflazione, le normative fiscali.

Tre buone abitudini per la gestione finanziaria

Ecco tre buone abitudini che vorrei consigliare di seguire a tutte le donne, ma non solo!

  1. Acquisire consapevolezza delle proprie risorse e della propria situazione per intraprendere azioni concrete volte a rispondere alle proprie esigenze presenti e soprattutto future.
  1. Tutelare i propri interessi conoscere i propri diritti e doveri patrimoniali all’interno della famiglia, assicurandosi che siano rispettati.
  2. Gestire in modo oculato le proprietà immobiliari essere aggiornati sulle riforme che incidono sulla redditività delle proprietà immobiliari, garantendo una gestione efficace e redditizia.

Raggiungere l’indipendenza finanziaria è un obiettivo fondamentale per ogni donna. Non si tratta solo di accumulare denaro, ma di assicurarsi la libertà e la tranquillità di poter affrontare il futuro con sicurezza.

Prendere il controllo delle proprie finanze è il primo passo per costruire un futuro sereno e indipendente. Invito tutte le donne a informarsi, pianificare e gestire attivamente le proprie risorse per raggiungere l’indipendenza finanziaria.

https://www.facebook.com/share/p/BZVB4sHytC8byyh8/

 

Condividi