scott-graham-5fNmWej4tAA-unsplash
scott-graham-5fNmWej4tAA-unsplash

Come creare un BUDGET familiare

Sai come spendi i tuoi soldi?

Gennaio è il mese dedicato ai bilanci, alle valutazioni dell’anno appena passato e alle previsioni e i progetti per il nuovo anno.

Ma come puoi fare delle valutazioni e prendere delle decisioni se non sai come spendi i tuoi soldi?

Per questo è necessario fermarsi un momento, e dedicare del tempo a fare i conti con le spese sostenute. 

E questo a cosa serve? A prendere le giuste decisioni in campo finanziario per l’intera famiglia, per poter decidere cosa sia possibile fare e cosa no per il nuovo anno.

Potrò andare in vacanza?

Potrò permettermi di sostenere le spese dentistiche o dovrò rinunciarci ?

Potrò cambiare l’automobile?

Gestire le spese di una famiglia non è mai semplice, soprattutto quando ci sono bambini. 

Le loro necessità, le attività e le spese impreviste possono trasformare anche il bilancio più organizzato in un vero rompicapo. 

Eppure, avere un budget familiare ti permette di prendere il controllo della situazione, sapere esattamente dove vanno a finire i tuoi soldi e vivere con maggiore serenità.

In questo articolo ti spiegherò, in modo semplice e pratico, come creare un budget che funzioni davvero, con particolare attenzione alle famiglie con bambini.

Il budget familiare è più semplice di quanto sembri, basta seguire questi passi. 

Il punto più importante? Conoscere le macrocategorie di spesa e dividerle in microcategorie per analizzare tutto con precisione. Ecco come fare.

Analizza le tue entrate Inizia calcolando tutte le entrate familiari mensili.

  • Stipendi: quanto ricevi realmente sul conto, al netto di tasse e contributi?
  • Entrate extra: bonus, redditi da affitto, piccoli lavori extra
  • Agevolazioni o sussidi: assegni familiari, bonus figli o detrazioni fiscali

Questa somma rappresenta il limite massimo delle tue possibilità di spesa.

Analizza le spese (macrocategorie e microcategorie)

 

Adesso arriva la parte fondamentale: identificare TUTTE le spese, non dimenticarne nessuna. Ecco un elenco completo e analitico:

  1. Spese per la casa
  • Affitto o mutuo: include le rate mensili o il canone di locazione
  • Bollette utenze: luce, gas, acqua, riscaldamento
  • Assicurazione immobile: se hai una polizza per la casa
  • Spese condominiali: quota mensile o trimestrale per il condominio.
  1. Abbonamenti
  • Pay TV: Netflix, Disney+, Sky o altri servizi
  • Internet: costi della connessione e del telefono fisso
  • Amazon e altri servizi digitali: spese per Prime o abbonamenti simili
  1. Spese alimentari e non alimentari
  • Spesa alimentare: cibo per tutta la famiglia, dai supermercati ai negozi di quartiere
  • Prodotti per la casa: detersivi, carta igienica, prodotti per l’igiene personale
  1. Spese scolastiche
  • Scuolabus: abbonamenti per i trasporti scolastici
  • Mensa scolastica: retta per i pasti dei bambini a scuola
  • Centri estivi: iscrizioni durante le vacanze scolastiche
  • Materiale scolastico: zaini, quaderni, libri, cartoleria
  • Gite scolastiche: uscite didattiche di uno o più giorni programmate dalla scuola
  1. Sport e attività extrascolastiche
  • Sport per bambini: iscrizioni a corsi, abbigliamento sportivo, attrezzature
  • Sport per adulti: palestra, corsi di yoga o altre attività fisiche
  1. Abbigliamento
  • Bambini: vestiti, scarpe e abbigliamento stagionale
  • Adulti: abbigliamento per lavoro e tempo libero
  1. Salute
  • Visite mediche: check-up, dentista, oculista
  • Farmaci: medicine ricorrenti o occasionali, lenti a contatto
  1. Tempo libero e svago
  • Ristoranti: pranzi e cene fuori
  • Bar: colazioni o aperitivi (anche il caffè della puasa!)
  • Viaggi e gite: weekend o vacanze più lunghe
  1. Trasporti
  • Auto o moto: carburante, pedaggi autostradali, manutenzione, assicurazione e bollo
  • Finanziamenti rateali per acquisto auto/moto/bici-elettrica
  • Abbonamenti ai mezzi pubblici: per adulti e bambini
  1. Assicurazioni
  • Assicurazioni personali: vita, infortuni o polizze aggiuntive.
  1. Animali domestici
  • Cibo, visite veterinarie, toelettatura
  1. Collaboratori domestici
  • Retribuzione per colf, babysitter o altre figure di supporto.
  1. Risparmi
  • fondo emergenze
  • risparmi per obiettivi futuri (es. università, viaggi)

Spesso dimenticate, queste ultime due voci, dovrebbero essere le prime da considerare. Non sono un optional, ma una priorità: costruire un fondo emergenze ti aiuta a far fronte agli imprevisti senza andare in difficoltà, mentre risparmiare per obiettivi futuri come l’università dei figli o un acquisto importante ti permette di guardare avanti con serenità. Dedica una quota fissa del tuo reddito ai risparmi, anche se piccola.

Non dimenticare di coinvolgere la tua famiglia, un budget funziona meglio se tutti i membri della famiglia collaborano. Spiega ai tuoi figli, se sono abbastanza grandi, l’importanza di risparmiare e pianificare. Puoi anche creare un salvadanaio per insegnare loro a gestire i propri piccoli obiettivi.

Un budget familiare non serve solo a controllare quanto spendi, ma ti aiuta a pianificare il futuro, a risparmiare per obiettivi importanti e a gestire imprevisti senza stress. Quando hai figli, il budget diventa ancora più importante: ti permette di organizzare le spese per la scuola, lo sport, il tempo libero e di capire dove è possibile risparmiare senza rinunciare a ciò che conta davvero.

Come puoi ottimizzare il budget della tua famiglia?

  • Fai la lista della spesa e rispettala per evitare acquisti inutili
  • Approfitta delle offerte per i beni di consumo e pianifica acquisti in grandi quantità
  • Usa app gratuite per monitorare le spese quotidiane
  • Limita le spese extra come pranzi al bar o abbonamenti non necessari

Un budget familiare ti permette di gestire con consapevolezza le risorse economiche della tua famiglia, garantendo stabilità e sicurezza per il futuro. Pianificare le spese non significa rinunciare, ma fare scelte più intelligenti per vivere con maggiore serenità.

Clicca sul link sotto per scaricare il file, ed inizia a creare il tuo budget familiare.

BILANCIO FAMILIARE 2025

Condividi