Mi chiamo Fulvia Ferrari e sono una consulente finanziaria.
Il mio lavoro non si limita ai numeri, ai rendimenti e alle strategie di investimento. Al centro di tutto c’è la relazione umana, un valore spesso trascurato nel mondo finanziario, ma essenziale per chiunque voglia costruire un futuro sereno e sicuro per sé e la propria famiglia.
Negli ultimi anni, il settore finanziario ha subito una trasformazione profonda. Due fattori hanno avuto un forte impatto: l’avvento della digitalizzazione da una parte e la chiusura degli sportelli bancari dall’altro.
La digitalizzazione ha reso le informazioni più accessibili e ha dato vita a piattaforme di trading online che promettono guadagni rapidi e senza intermediari. Tuttavia, questa evoluzione ha portato con sé degli svantaggi: la perdita del rapporto umano e la conseguente mancanza del servizio di consulenza personalizzata.
Le piattaforme online possono offrire strumenti avanzati e accesso ai mercati finanziari, ma possono davvero comprendere le necessità specifiche di una persona?
Possono ascoltare le preoccupazioni di una famiglia che vuole pianificare il futuro dei propri cari?
Possono fornire rassicurazioni in momenti di incertezza?
La risposta è no.
La tecnologia è utile, ma non sostituisce il rapporto diretto e la comprensione che solo un consulente finanziario in carne e ossa può offrire.
L’altro fenomeno di cui ti sarai sicuramente accorto, è la chiusura degli sportelli bancari, denominata, “ desertificazione bancaria” , di cui Banca Italia sta monitorando i dati.
Nel solo 2024 in Italia sono stati chiusi 508 sportelli.
E la Liguria non è immune a questo, anzi. l’8% dei liguri, ovvero 117 mila persone, vivono in un comune senza uno sportello bancario. Dal 2015 a oggi, la banca che ha chiuso più sportelli è stata la Bper (ex Banca Carige) con 16 sportelli in meno sul territorio.
Queste chiusure hanno lasciato un vuoto significativo, rendendo più difficile per molte persone accedere a un supporto professionale e personalizzato per la gestione dei propri risparmi.
L’impatto sui risparmiatori è stato forte, portando con sé scontento e diversi disagi, costringendo alcuni a spostarsi in una località lontana da casa per recarsi in Banca, altri a rivolgersi esclusivamente agli strumenti digitali, privandosi di un confronto umano fondamentale per prendere decisioni finanziarie consapevoli.
E tu sai con chi parlare? Con chi comprenda davvero le tue preoccupazioni finanziarie? A chi chiedere come realizzare i tuoi progetti per il futuro?
Essere un consulente finanziario significa molto più che fornire consigli tecnici: significa essere un punto di riferimento per le tue esigenze finanziarie.
Spesso mi capita di incontrare persone confuse, spaventate dalle incertezze economiche, preoccupate per il loro futuro e quello dei propri figli. Il mio compito è ascoltare, comprendere e costruire insieme una strategia che non sia solo efficace, ma che sia anche in linea con i loro valori e obiettivi di vita.
Il rapporto che instauro con i miei clienti si basa sulla fiducia, un elemento che nessuna piattaforma automatizzata potrà mai garantire. La fiducia nasce dal confronto, dall’ascolto, dalla capacità di spiegare con parole semplici concetti finanziari complessi, e soprattutto dall’essere presenti nei momenti di difficoltà.
La differenza tra consulenza umana e strumenti digitali
Le piattaforme di trading online offrono dati, grafici, algoritmi e strumenti avanzati. Ma possono dare risposte a domande come:
- “Qual è la scelta migliore per la mia situazione familiare?”
- “Come posso proteggere il mio capitale in caso di emergenza?”
- “Quali investimenti sono davvero in linea con i miei obiettivi di vita?”
Queste sono questioni che non si risolvono solo con numeri e analisi statistiche. Hanno bisogno di una riflessione più profonda, di un confronto con qualcuno che abbia esperienza e comprenda il contesto personale di chi sta investendo.
Investire con consapevolezza
Hai mai avuto paura di sbagliare un investimento?
Il mio obiettivo è aiutare le persone a investire con consapevolezza, evitando scelte impulsive o dettate dalle mode del momento. La consulenza finanziaria non è solo una questione di rendimenti: è una questione di sicurezza, di progettualità e di costruzione del proprio futuro.
Ogni strategia di investimento deve essere personalizzata, basata su un’analisi approfondita della situazione del cliente e calibrata in base agli obiettivi a lungo termine. Ed è qui che il valore umano diventa insostituibile: un consulente può guidare, consigliare e adattare le strategie in base ai cambiamenti della vita di una persona.
Credi che la tecnologia possa sostituire completamente il valore umano?
Non sono contraria alla tecnologia, anzi: gli strumenti digitali possono essere validi alleati nella gestione degli investimenti. Ma il rischio è quello di affidarsi esclusivamente a piattaforme automatizzate, perdendo di vista il valore del confronto umano.
La consulenza finanziaria non è un lusso, ma una necessità per chi vuole affrontare il futuro con serenità. Affidarsi a un professionista significa avere qualcuno accanto che ascolta, comprende e guida, con un approccio personalizzato e umano. Perché, alla fine, il vero valore di un investimento non sta solo nei numeri, ma nella sicurezza e nella fiducia che esso può garantire.